FIRENZE – Amazon Prime, l’abbonamento ad Amazon che prevede spedizioni illimitate gratuite e vari altri servizi, a partire dal 4 aprile aumenta di prezzo (da 19,99 a 36 euro all’anno). Una politica decisa dal fondatore di Amazon per allineare i prezzi al resto d’Europa. Ecco quando resta conveniente e come fare a disdire Amazon Prime.
“Ti contattiamo per informarti di un imminente cambiamento al tuo abbonamento. Il prezzo dell’abbonamento annuale aumenterà a EUR 36/anno (equivalente a EUR 3/mese) a partire dal 4 aprile 2018.”. Questo è l’inizio del messaggio che gli utenti Amazon Prime stanno ricevendo in queste ore via email e che sta creando un po’ di malumore. Amazon Prime, il servizio in abbonamento che consente di beneficiare di vantaggi su spedizioni e consegne illimitate e gratuite per gli acquisti sulla piattaforma di ecommerce di Jeff Bezos aumenta il suo canone annuale di quasi il doppio: da 19.99 euro a 36 euro. Si può scegliere anche la formula con pagamento mensile, ma in questo caso il costo mensile è più alto: 4,99 euro invece di 3 euro.
Un aumento deciso dal proprietario di Amazon per allineare il costo del canone annuale italiano a quello degli altri Paesi europei: i cugini francesi infatti sborsano già 49 euro, i tedeschi 69 euro e gli inglesi addirittura 79 sterline (ovvero circa 90 euro all’anno).
Amazon è certamente la piattaforma di ecommerce più utilizzata e una di quelle con il giudizio qualitativo più alto anche nel nostro test comparativo sui negozi online. Tuttavia la domanda è lecita: vale davvero la pena spendere 36 euro l’anno per un servizio aggiuntivo? Per capirlo, occorre almeno farsi un’idea di cosa offre Amazon Prime.
Cosa offre Amazon Prime
Se l’aumento è decisamente sostanzioso (+80%), è vero anche che in questi anni (l’ultimo aumento è del 2015) l’offerta per i clienti Amazon Prime è notevolmente aumentata: oltre alle consegne gratis illimitate in 1 giorno su oltre 2 milioni di prodotti, la consegna gratuita in 2-3 (solo di rado in 3-5) giorni lavorativi anche per importi sotto i 29 euro (sopra i 29 euro è gratuita anche senza Prime), e la possibilità di farsi consegnare la merce entro la mattina dopo o addirittura entro le 21 della sera stessa dell’ordine a prezzi agevolati (5,99 euro la mattina dopo e 6,99 euro la sera), si sono aggiunti una serie di altri servizi che potrebbero risultare utili.
Compreso nel canone annuo c’è l’accesso a Prime Video, una piattaforma di film e serie tv in streaming molto simile a Netflix (che però ha un canone mensile molto più alto rispetto ai 3 euro di Prime), Prime Photo, che mette a disposizione uno spazio cloud illimitato per l’archiviazione delle proprie foto, Twitch Prime, per chi è interessato a sconti e acquisti speciali sui videogiochi, e ancora offerte “lampo” e offerte in “anteprima” sulla piattaforma di Amazon.
Quando conviene Amazon Prime
Ma in quali casi allora conviene spendere 36 euro all’anno? Se nessuno dei servizi aggiuntivi ti interessa, possiamo dirti che, conti alla mano, l’abbonamento è molto conveniente per chi utilizza per più di 5 volte in un anno la spedizione in 1 o 2 giorni lavorativi (che per la maggior parte dei prodotti costa 5,99 €). Chi è abbonato a Prime in un comune dove la spedizione in 1 giorno non è disponibile oppure chi acquista prodotti per cui la spedizione in 1 giorno non è disponibile, può usufruire gratuitamente della spedizione rapida (solitamente in 3 giorni lavorativi) che senza Prime costa dai 3,90 ai 5,00 euro, trovando convenienza se vengono effettuati più di 8-9 acquisti di questo tipo in un anno.
Per chi conta di fare diversi ordini con consegna in 1-2 giorni solo nell’arco di 2 o 3 mesi potrebbe invece essere interessante scegliere 2 o 3 abbonamenti mensili da 4,99 euro anziché spendere 36 euro per tutto l’anno.
Come disattivare Amazon Prime
Iniziamo col dire che l’aumento per chi è già cliente Amazon Prime scatta sui rinnovi (che, lo ricordiamo, sono automatici) che scadono dopo il 4 aprile. Se non sei ancora abbonato e sei deciso a iscriverti, ti consigliamo di farlo entro il 3 aprile. In questo caso, oltre al primo mese promozionale gratuito, pagherai l’abbonamento ancora 19.99 euro per tutto il primo anno. Se non usufruisci dei vantaggi del servizio Prime dal momento del pagamento a quello della cancellazione, hai diritto al rimborso completo, altrimenti ti può essere riconosciuto un rimborso parziale del costo di iscrizione da quantificarsi in base all’uso che hai fatto di Prime durante il tuo periodo di iscrizione.
Ma come si fa a disdire Amazon Prime? Fortunatamente lo puoi fare in qualsiasi momento senza costi e in maniera semplice direttamente dal tuo account Amazon. Basta entrare nel sito, accedere con il proprio account e andare nella sezione “Il mio account“, da qui cliccare sulla voce “Gestisci le impostazioni Amazon Prime” e di seguito sulla voce “Annulla iscrizione – Rinuncia ai benefici di Prime” e il gioco è fatto.
FONTE: altroconsumo.it