Volume IV. 1917. Ortigara, Macedonia e fronte dell’Isonzo fino a Caporetto di Paolo Gaspari. Con la Prefazione di mons. Santo Marcianò, vescovo ordinario militare per l’Italia

Le avventure e gli eroismi di 117 cappellani decorati o caduti in battaglia. Per la prima volta nella storia i sacerdoti divisero il destino dei soldati sui campi di battaglia: feriti, uccisi o prigionieri. Alla storiografia mancava il racconto delle straordinarie imprese di questi 1.400 cappellani venti -trentenni che nel 1917 uscirono addirittura con le prime ondate d’assalto per essere vicino ai loro amici soldati e ufficiali, salvando vite e non esitando a prendere il comando dei reparti quando non c’erano più ufficiali in grado di farlo. L’ingresso delle masse cattoliche nella vita politica italiana fu un evento decisivo per la nostra democrazia e fu in un qualche modo legittimato dall’opera dei cappellani militari nella Grande Guerra.

Paolo Gaspari, è autore di decine di volumi sulla Grande Guerra. Tra i suoi libri: Le bugie di Caporetto. La fine della memoria dannata (2011), La battaglia dei capitani (2017) e Preti in battaglia I-III (2018-2020).

Pagine: 304 Prezzo: € 29,00, Illustrato in bianco e nero

In libreria per GASPARI EDITORE