Sabato 3 aprile alle ore 21:30 su RadioFly e i canali social D.I.M.A.
di Salvatore Quasimodo, Il mio paese è l’Italia
tratta dalla raccolta “La vita non è sogno”
Giuliana Colzi – voce recitante
Sebastian Maccarini – pianoforte
Accademia D.I.M.A. di Arezzo, in collaborazione con Arca Azzurra Produzioni e RadioFly, presenta la produzione multimediale D.I.M.A. Racconta, con la sinergia di Accademia Petrarca e Armonica Onlus.
Un percorso artistico che verrà trasmesso online sulle piattaforme dedicate (www.dimamusicarezzo.com – www.facebook.com/DimaArezzo – www.instagram.com/dimamusicarezzo e
RadioFly www.radiofly.cloud – www.facebook.com/RadioFly
www.instagram.com/radiofly) in cui, partendo da Dante, la musica incontra le più belle pagine della letteratura italiana con testi tratti dalle opere di Petrarca, Machiavelli, Leopardi, Quasimodo, Ungaretti, Parise e Pasolini, letti e interpretati dagli attori di Arca Azzurra e dai musicisti di D.I.M.A. nella splendida cornice di Casa Petrarca.
I video sono stati realizzati e curati da D.I.M.A. – Armonica Produzioni.
Link al teaser https://youtu.be/GOzZokUJH1g
L’iniziativa è partita lo scorso 25 marzo, in occasione del Dantedì giornata dedicata a Dante e alle sue opere, e grazie alla collaborazione con RadioFly è stata trasmessa all’interno del palinsesto serale della nota radio aretina. Il primo incontro è stato dedicato al Canto VI del Purgatorio della Divina Commedia interpretato da Massimo Salvianti – voce recitante e Giorgio Albiani – musica e chitarre.
Link al video https://youtu.be/JX2GK-pnjTA
D.I.M.A. Racconta – interpretazioni letterarie e musicali, avrà cadenza settimanale.
Il secondo appuntamento andrà in onda sabato 3 aprile alle ore 21:30 sempre su RadioFly e i canali social D.I.M.A. e sarà dedicato a Salvatore Quasimodo, interpretato dalle note di Sebastian Maccarini – pianoforte e Giuliana Colzi – voce recitante in Il mio paese è l’Italia tratta dalla raccolta “La vita non è un sogno”.
“Il nostro lavoro è fatto di sinergie. Di idee che si aprono, nostre e quelle degli altri, che si scambiano, che crescono nella condivisione, nella messa in discussione, nel rapporto, nei rimandi, nelle diversità di opinioni. Intraprendere questo progetto con DIMA, farlo dentro Casa Petrarca in una domenica luminosa di fine inverno che tingeva di arancio i tetti di Arezzo, è stata una esperienza straordinaria…Parlare dell’Italia, del nostro paese, affrontare questo suo tempo sospeso, smarrito, sghembo affidandosi alle parole spesso acri, ma anche dolenti e amorose dei grandi poeti del nostro passato fin dentro i nostri anni 2000, è stato anche un modo per riconoscersi, per misurarsi con il presente in maniera meno becera e contingente di quella che pare essere invece l’unica attuale modalità comunicativa. E nuovi progetti stanno nascendo, scambi, collaborazioni con DIMA, con Giorgio Albiani, con i suoi musicisti e sodali, per arricchire il nostro lavoro, per dare un contributo al loro. È così che ci piace fare il nostro mestiere” – Massimo Salvianti – attore di Arca Azzurra
“Abbiamo iniziato con il Canto VI del Purgatorio e con una penna che suona una chitarra.
A passo di marcia, sdegno, rimprovero e sarcasmo, sono solo proporzionali all’amore e all’affetto straziante per la propria terra. L’incontro con Arca Azzurra, Luigi Frosali, Marco Messeri e gli attori, l’intesa che si è generata ha permesso di unire parole e suoni alla ricerca condivisa del senso di appartenenza a una comunità, a un’identità in una parola a una “patria” attraverso i secoli e la storia, che il Covid sta mettendo continuamente in discussione. Il pensiero corre alla rete degli amici che credono nella forza del linguaggio dell’arte come cura dell’anima e del corpo.
Uno per tutti, la Dottoressa Domenica Taruscio dell’Istituto Superiore di Sanità e lo staff de “Il Volo di Pegaso – concorso artistico musicale e letterario” legato alle malattie rare, e Armonica Onlus della famiglia Morricone, nostri compagni di viaggio. Con la loro tenacia e impegno, sono il segno tangibile che la cura dell’interiorità va di pari passo con la cura del corpo e ci spinge a credere e andare avanti ancora più decisi, con la certezza che arte e bellezza sono una via di salvezza per tutti noi” – Giorgio Albiani, direttore artistico Associazione Culturale DIMA.
L’Accademia D.I.M.A. – Doremi International Music Academy, convenzionata con il Conservatorio di Cesena, è attiva dal 2014. Fin dalla sua nascita si configura come polo culturale in cui musica, arte, scienza e cultura si incontrano al di là dei confini. Dal 2017 ha sede in Casa Petrarca, casa natale del celebre poeta, che condivide con l’Accademia Petrarca di Lettere, Scienze e Arti. Dal 2015 collabora con il Comune di Bucine (AR) alla gestione del Centro Interculturale e Museo della Memoria “Don G. Torelli” di San Pancrazio. In questo luogo, ferito da un’orribile strage nazista, oggi si incontrano e collaborano artisti di tutto il mondo. Nel 2018 avviene l’incontro con Armonica ONLUS presieduta da Marco e Monica Morricone, grazie al quale nasce MUSICA E SALUTE – un intenso percorso di studi e laboratori ispirati al valore terapeutico della musica e dell’arte, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e importanti presidi ospedalieri italiani. Dalla propensione all’incontro con altre forme d’arte nasce il dinamico e creativo rapporto con l’Associazione Arca Azzurra, attiva dal 1982 in ambito teatrale ai più alti livelli, anch’esso ispirato alla perlustrazione di originali percorsi creativi e tecnologici di interazione tra le arti. La comune vocazione alla memoria proiettata nel futuro, unita alla necessità di rivitalizzare Casa Petrarca e il Centro Interculturale di San Pancrazio, ha portato allo sviluppo del progetto “RicreArti – rigenerazione della memoria attraverso l’espressione artistica”. La mission è diffondere l’arte come cultura di educazione, crescita e strumento di benessere per l’intera società, affermandone il ruolo in stretto rapporto con la comunità. Nasce come centro di formazione, divenendo un laboratorio permanente per il confronto intorno all’arte, alla creatività, alla conoscenza. Realizza eventi artistici e culturali altamente innovativi, oltre a istituire corsi di avviamento, di specializzazione e scambi culturali con partner nazionali e internazionali. Ha sviluppato inoltre reti e convenzioni con Accademia Petrarca di Arezzo, Ass. Culturale IUBAL, Ass. Culturale “F. Coradini”, Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti presieduta da Arnoldo Mosca Mondadori, Concorso “M. Pittaluga” di Alessandria, Conservatorio di Firenze, Académie “Rainier III” di Montecarlo, U.N.A. – Universidad Nacional de las Artes di Buenos Aires, Universidad de Playa Ancha di Valparaíso e Corporación Nacional de Vina del Mar (Chile), Instituto Universitario Patagónico de las Artes.
Per maggiori info:
DIMA MUSIC AREZZO
www.dimamusicarezzo.com – www.facebook.com/DimaArezzo – www.instagram.com/dimamusicarezzo
RADIOFLY | FM 98.5/106.1 DAB+ Arezzo, Firenze, Prato e Pistoia
www.radiofly.cloud www.facebook.com/RadioFly www.instagram.com/radiofly