AREZZO – Il prossimo sarà un fine settimana denso di iniziative per l’Accademia D.I.M.A. di Arezzo.
II° EDIZIONE DELLA RASSEGNA VOCI BIANCHE A COLORI
Si terrà sabato 22 febbraio 2020 alle ore 17.00 nella Chiesa di San Michele ad Arezzo la II° edizione della Rassegna Voci Bianche a Colori,  organizzato dall’Accademia D.I.M.A. di Arezzo e curato dalla docente Gaia Matteini. L’iniziativa sarà dedicata al centesimo anniversario dalla nascita di Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia, cui molti compositori contemporanei si sono ispirati per le proprie opere musicali dedicate ai cori di voci bianche.Quattro i gruppi corali che si esibiranno, provenienti da tutta la Toscana:

  • Corso di Propedeutica Musicale della Scuola di Musica Comunale di Badia al Pino (AR), M° Gaia Matteini
  • Coro di Voci Bianche ViviLeVoci-Pescetti di Firenze, direttore M° Viviana Apicella (preparatore, tra gli altri, del Coro Lirico di Voci Bianche del festival Pucciniano di Torre del lago e del Coro Melograno di Firenze)
  • Coro di Voci Bianche BimBinDima dell’Accademia D.I.M.A. di Arezzo, M° Gaia Matteini
  • Coro di Voci Bianche dell’Istituo Musicale “Henze” di Montepulciano (SI), M° Chiara Giorgi.

Ad accompagnare le corali saranno i maestri e docenti D.I.M.A. Simona Ettorre, pianoforte e Serena Meloni, chitarra.
Il progetto Voci Bianche a Colori nasce all’interno del laboratorio di voci bianche attivo in D.I.M.A. “BimBinVoce”, curato dalla docente Gaia Matteini; un corso rivolto a bambini e ragazzi per avvicinarsi alla vocalità e approfondire lo studio del canto e della sua tecnica attraverso un lavoro di gruppo basato sulla condivisione e la collaborazione reciproca. La musica intesa come linguaggio di armonia e aggregazione ha spinto il gruppo-laboratorio a partecipare a eventi pensati per la giovanissima coralità e la bellissima esperienza vissuta ha dato vita alla necessità di sviluppare una propria rassegna corale rivolta ai piccoli cantori.
Come per la prima edizione del novembre 2018, anche quest’anno un’attenzione particolare è rivolta verso i laboratori di musica per l’infanzia che potranno conoscere e condividere la propria passione per il canto e la musica con le realtà corali coivolte.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

XII EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO, ARTISTICO E MUSICALE IL VOLO DI PEGASO.

Lunedì 24 febbraio, al Teatro Piccolo Eliseo di Roma, si terrà la Cerimonia di Premiazione del Concorso IL VOLO DI PEGASO organizzato in occasione della Giornata delle Malattie rare dal CNMR – Centro nazionale di Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità diretto dalla Dott.ssa Domenica Taruscio. La voce della chitarra di Giorgio Albiani per l’Associazione D.I.M.A. di Arezzo e quella di Marco Morricone per Armonica ONLUS – unite nel comune progetto Musica e Salute – relazioneranno e interverranno, nell’ambito dell’evento, sul tema Arte e Scienza accanto a personaggi di rilievo della ricerca scientifica come il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Prof. Silvio Brusaferro, e il Prof. Giacomo Rizzolatti, autore della scoperta dei Neuroni a Specchio, una delle principali scoperte degli ultimi decenni.
L’evento avrà inizio alle 10:00 con i saluti delle autorità.
• Ministro Salute (Roberto Speranza)
• Ministro Istruzione (Lucia Azzolina)
• Ministro Università e Ricerca (Gaetano Manfredi)
• Ministro Beni e attività culturali e turismo (Dario Franceschini)
• Commissario Generale del Governo italiano per Expo 2020 Dubai (Paolo Glisenti)
Saluto del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro
Proseguirà con:
Intervento del Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare Domenica Taruscio.
Lettura magistrale “Il meccanismo specchio” Giacomo Rizzolatti – Università degli Studi di Parma.
Performance musicale di Giorgio Albiani – Associazione D.I.M.A. di Arezzo
Introduzione del Presidente di Giuria della XII ed. del Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso” Bernardino Fantini, Università di Ginevra 
VIRTUAL EXHIBITION delle opere ammesse alla XII ed. del Concorso
PREMIAZIONE XII ed. del Concorso con la Giuria Conclusioni del Presidente di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Annalisa Scopinaro Rare Disease Day Shooting.
13:30 Termine evento
Questo evento si colloca nel percorso di ricerca sulla musicofilia che D.I.M.A. e Armonica Onlus stanno sviluppando con Centro Nazionale di Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità e Università di Ginevra: un ulteriore importante traguardo per D.I.M.A. che dialoga sul piano artistico e scientifico con Istituzioni e personalità di altissimo livello nazionale e internazionale.