[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
Articolo a cura della Dott.ssa Silvia Leoni – Fondazione ANT Italia Onlus, nata nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, è la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza specialistica gratuita domiciliare ai malati di tumore e i progetti di prevenzione oncologica.
La sua missione si ispira all’Eubiosia (dal greco antico “la buona vita”) perché la dignità della vita sia preservata in ogni delicata fase della malattia e sino all’ultimo istante di vita.
Dal 1985 Fondazione ANT ha portato gratuitamente nelle case di circa 120.000 malati di tumore in 10 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria) un’assistenza socio-sanitaria completa, continuativa e integrata.
Sono 3.400 ogni giorno i malati assistiti dalle 20 équipe socio-sanitarie ANT che garantiscono a domicilio cure di livello ospedaliero (dati aggiornati a dicembre 2016).
Sono 520 – tra medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, assistenti sociali, operatori – i professionisti che lavorano per la Fondazione. L’assistenza ai pazienti oncologici è garantita 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, festività incluse.
Obiettivo dei professionisti è garantire quotidianamente l’Eubiosia: significa stare accanto al sofferente assicurando un’assistenza completa, rifiutando ogni accanimento terapeutico e, al pari, ogni abbandono.
Garantendo attività sanitarie specializzate (dalla terapia del dolore alle terapie di supporto, dalle trasfusioni all’inserimento di PICC a domicilio, dalle medicazioni complesse al supporto psicologico) si permette ai sofferenti di non ricoverarsi, di rimanere nella propria casa pur avendo un alto livello di qualità e di intensità assistenziale.
Cercando di dare risposte concrete e globali alle esigenze e ai bisogni del malato e della famiglia, al lavoro dei sanitari si affianca un servizio socio-assistenziale che prevede – sulla base delle risorse disponibili sul territorio – visite specialistiche domiciliari, cure igieniche, consegna presidi, biblioteca e cineteca domiciliare, trasporto del paziente da casa all’ospedale, consegna pacchi alimentari.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]